Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Scuola, proposta piano di dimensionamento in Sicilia 2025/2026 con -23 autonomie. A Messina recupero dell’I.C. di S. Lucia del Mela e sorpresa per S. Agata Militello

Assessore Turano

Il dado è tratto. L’Assessore Regionale dell’istruzione e della formazione professionale – dopo il tavolo tecnico tenutosi lo scorso 10 dicembre – ha inviato al Ministero dell’Istruzione e del Merito la proposta di piano di dimensionamento della rete scolastica della Regione Sicilia per l’a.s. 2025/2026, per la prevista “intesa”.

La proposta non ha trovato il gradimento delle organizzazioni sindacali. In particolare, la segretaria generale della Cisl Scuola Sicilia, Francesca Bellia, per la prevista soppressione di 2 autonomie scolastiche a Siracusa, Trapani e Caltanissetta, 3 ad Agrigento e Messina, 1 ad Enna e Ragusa, 4 a Catania e 5 a Palermo -, ha dichiarato: Altro che riorganizzazione della rete scolastica. Il nuovo piano ufficialmente inviato al ministero competente dall’assessore regionale all’Istruzione, Mimmo Turano, infligge un pesante colpo di scure alla scuola nell’isola. Si maschera dietro il trend della denatalità quella che in realtà è una mera operazione di risparmio economico”.

Secondo la segretaria della Cisl scuola regionale “A pagarne il prezzo saranno gli alunni, tutto il sistema scolastico e in generale la comunità” … “Le scuole vanno aperte, invece di chiuderle”.

La FLC CGIL Sicilia, rappresentata dal segretario Adriano Rizza, ha espresso profonda contrarietà a questa ulteriore riduzione, definendola un colpo gravissimo al diritto allo studio e alla qualità dell’istruzione pubblica nell’isola.

Per la provincia di Messina, il piano prevede:

  • comune capoluogo: unificazione dell’ITN “Duilio” all’I.I.S. “Jaci”
  • comune di Barcellona: oltre alla modifica di aggregazione di alcuni plessi scolastici dall’I. C. “D’alcontres” all’I. C. “Foscolo”, unificazione dell’I. C. “Balotta” con l’I. C. “Foscolo”
  • comune di S. Agata Militello: oltre all’unificazione dell’ITET “Tomasi di Lampedusa” con l’ITI “Torricelli”, come paventato nell’articolo dello scorso 7 dicembre, è prevista l’unificazione dell’istituto comprensivo “Cesareo” all’I. C. “Marconi”

Unica operazione positiva è quella che riguarda il ripristino dell’autonomia all’I. C. di S. Lucia del Mela, oggetto di ridimensionamento del D.A. n° 1/Gab del 4 gennaio 2024.

L’esito finale è prevedibile col nuovo anno 2025.

 

 

Related posts